Tutti uniti per parchi giochi puliti e dove non si fuma

Analisi dei parchi giochi 2024

Vuoi scoprire quanti mozziconi di sigaretta sono stati trovati nei parchi giochi della tua regione? Dai un’occhiata ai risultati dell’analisi 2024.


Oppure entra in azione e prova a ispezionare un altro parco giochi.

Ogni parco giochi conta!

Lo strumento di analisi è ancora disponibile online. Puoi continuare a ispezionare i parchi giochi nei quali capiti. stop2drop terrà conto dei dati che raccoglierai e li includerà nel suo prossimo rapporto di analisi.

Un problema

Il fumo nei parchi giochi:

Mozziconi tossici

La quantità di mozziconi di sigaretta che finisce a terra è impressionante, e questo anche nei parchi giochi. Un fenomeno molto preoccupante, se si considera che sono rifiuti tossici e quindi pericolosi non solo per l’ambiente, ma anche per i bambini.

L’ingestione di un mozzicone, infatti, può provocare un avvelenamento.

I bambini seguono l’esempio
La persona che, adolescente o adulta, fuma davanti ai bambini, dovrebbe sapere che, in tal modo, aumenta fino a tre volte il rischio che più tardi anche loro inizieranno a fumare.

Il fumo è nocivo
In numerosi luoghi «a misura di bambino» si fuma ancora molto. In altre parole, si infrange il diritto dei più piccoli a vivere in un ambiente sano.

Partecipare

Diventare attivi insieme

Abbiamo deciso di ripulire dai mozziconi di sigaretta parchi giochi in tutta la Svizzera. Ti andrebbe di darci una mano? Obiettivo dell’operazione è anche analizzare in dettaglio il problema del littering causato dal fumo nei parchi giochi e documentarne l’entità.

Obiettivo
Con questa analisi vorremmo comprendere appieno la portata del littering causato dal fumo nei parchi giochi che, non dimentichiamolo, sono luoghi essenzialmente destinati ai bambini.

Partendo dai dati raccolti, stop2drop presenterà un rapporto di valutazione, che ci servirà per chiedere parchi più puliti e dove non si fuma.

Vorremmo che il mondo politico e le autorità locali prendano sul serio il problema e cerchino di risolverlo.

Partecipare
Partecipare è semplice: puoi farlo da sola o da solo oppure in famiglia, in gruppo o con la tua classe. È molto semplice: scegli un parco giochi e affidati al nostro strumento di analisi, che ti guiderà passo dopo passo nella raccolta dei dati che ci servono.

Preparazione

  1. Segnalaci, se possibile qui, quando e dove intendi prendere parte all’operazione.
  2. Tieni conto che per un parco giochi occorrono dai 30 ai 60 minuti.
  3. Procurati delle pinze (ad es. una molletta da bucato), un piccolo sacco per la spazzatura e eventualmente dei guanti di gomma.
  4. Porta con te il tuo smartphone (con fotocamera e connessione internet).

Una volta al parco giochi:

  1. Apri lo strumento di analisi sul tuo smartphone e, al punto 1, inserisci i dati che ci permetteranno di individuare il parco giochi.
  2. Non metterti subito a raccattare i mozziconi, ma rispondi dapprima alle domande del punto 2, osservando con attenzione il parco giochi.
  3. Scatta qualche immagine del luogo, se possibile in modo che le persone eventualmente presenti non siano riconoscibili.
  4. Inizia a raccattare i mozziconi e prendi nota dei punti dove ne trovi di più (ad es. sotto le panchine). Quanti ne hai scovati? 
  5. Rispondi alle domande del punto 3.
  6. Scatta altre immagini per il punto 4 e, soprattutto, includi un’immagine del mucchio di mozziconi che hai raccattato. Carica le immagini direttamente nello strumento di analisi.
  7. Getta i mozziconi in un cestino per la spazzatura.

Una volta terminata l’analisi, come procedere?

Quando hai finito di compilare il questionario, verifica di avercelo effettivamente inviato. La precisione delle tue risposte ci sarà di grandissimo aiuto. E se hai tempo e voglia di occuparti di un altro parco giochi… perché no? Ancora meglio!

Un grazie di cuore per il tuo prezioso impegno!

Pronti, partenza, via!

Preparazione

  1. Forma la tua squadra e fissa il giorno in cui vi riunirete per occuparvi di uno o più parchi giochi. Se siete più di 4, è meglio dividersi in piccoli gruppi (2-4 persone). Mettetevi d’accordo su chi analizzerà quali parchi giochi.
  2. Segnalaci, se possibile qui, quando e dove intendete prendere parte all’operazione. 
  3. Tieni conto che per un parco giochi occorrono dai 30 ai 60 minuti.
  4. Ci vogliono pinze (ad es. mollette da bucato), un sacchettino per la spazzatura ed eventualmente guanti di gomma per ognuna e ognuno di voi.
  5. Designate la persona che si incarica di documentare e di presentare la vostra analisi (rappresentante), che deve disporre di uno smartphone con fotocamera e di una connessione internet.

Una volta al parco giochi:

  1. La/Il rappresentante apre lo strumento di analisi sul suo smartphone e, al punto 1, inserisce i dati che ci permetteranno di individuare il parco giochi.
  2. In due rispondete alle domande del punto 2, osservando con attenzione il parco giochi. Nel frattempo, il resto del gruppo può iniziare a raccattare i mozziconi. Prendete nota dei punti dove ne trovate di più (ad es. sotto le panchine). Quanti ne avete scovati?
  3. Mentre il resto del gruppo è impegnato a raccattare mozziconi, la/il rappresentante può scattare le foto da inserire al punto 4. 
  4. Contate i mozziconi che avete raccolto e cercate di capire quali sono i punti nei quali ne avete trovati di più. @Rappresentante: rispondi alle domande del punto 3 e scatta qualche immagine del mucchio di mozziconi che avete raccattato.
  5. @Rappresentante: carica le immagini al punto 4. 
  6. Gettate i mozziconi in un cestino per la spazzatura.

Una volta terminata l’analisi, come procedere?

Quando avete finito di compilare il questionario, verificate di avercelo effettivamente inviato. La precisione delle vostre risposte ci sarà di grandissimo aiuto. E se avete tempo e voglia di occuparvi di un altro parco giochi… perché no? Ancora meglio!

Un grazie di cuore per il vostro prezioso impegno!

Pronti, partenza, via!

Quando avrai la possibilità di occuparti di un parco giochi?

Facci sapere quando riuscirai a trovare un po’ di tempo.

Per la nostra pianificazione è molto utile sapere quali parchi giochi saranno analizzati e quando.

Grazie mille.

FAQ

Anche se l’operazione 2024 è giunta a termine, posso ancora utilizzare lo strumento di analisi per ispezionare un parco giochi?

Sì, certo, lo strumento di analisi resta a disposizione. stop2drop terrà conto dei dati che raccoglierai e li includerà nel suo prossimo rapporto di analisi.

No. Per le analisi spontanee non abbiamo bisogno di alcuna notifica, poiché i tuoi risultati ci saranno trasmessi qualche istante dopo che avrai terminato di caricarli nello strumento online. Per la nostra pianificazione e per l’organizzazione generale, tuttavia, è molto utile che il maggior numero possibile di persone ci segnali in anticipo quando e dove entrerà in azione.

Tutti, ma proprio tutti! Giovani e meno giovani, non fumatori e fumatori. Si può partecipare da sola o da solo, oppure in gruppo (ad es. un’associazione di quartiere, una classe, un’azienda, un gruppo di funzionari comunali, una famiglia…).

Vanno bene tutti, ogni parco giochi è importante per la nostra raccolta dati. Scegli pure liberamente il parco di cui ti vuoi occupare. La soluzione più semplice è scegliere un parco giochi o più parchi giochi nel tuo quartiere.

Nessun problema, anzi: questo ci permette di osservare l’evoluzione del littering nel tempo e di fare un confronto.

Il fatto che ci si accorga di te e del tuo impegno è già un successo! Prova a rispondere «Ha/Hai mai notato quanti mozziconi di sigaretta sono gettati a terra nei parchi giochi? O anche in piena natura? Lo sapeva/sapevi che un mozzicone contiene oltre 7000 sostanze chimiche? E che quindi ogni mozzicone è un rifiuto tossico, sia per i bambini che giocano qui, sia per l’ambiente? Ecco perché sto analizzando la situazione di questo parco giochi: intendo documentare l’impatto del littering causato dalle sigarette e sto inserendo i risultati nello strumento di analisi messo a disposizione da stop2drop, un’associazione che si impegna a combattere questo problema e a costruire un futuro nel quale i bambini potranno divertirsi in luoghi puliti e dove non si fuma. Io sto dando una mano.»

Molto volentieri! Anche questi sono un pericolo per l’ambiente e per la salute dei bambini. Se trovi bustine di snus o resti di sigarette elettroniche, inserisci ad esempio un commento alla fine dell’analisi, in fondo alla pagina, nello spazio dedicato alle osservazioni. Nota bene: anche le sigarette elettroniche non sono rifiuti «normali». Si tratta infatti di rifiuti elettronici, che vanno smaltiti in modo conforme oppure restituiti al punto vendita (ad es. un chiosco).

Mozziconi di sigaretta

I mozziconi di sigaretta sono piccoli, ma dannosissimi. Sono di plastica e si decompongono in dannose microplastiche. Contengono oltre 7000 sostanze chimiche che finiscono nelle nostre acque, e inquinano l’ambiente.

Bustine di snus

Contengono una grande quantità di nicotina, che è una sostanza neurotossica, e altre sostanze chimiche. Sono molto dannose per l’ambiente.

Sigarette elettroniche

Tra le numerose sostanze chimiche, diverse sono tossiche – come la nicotina. L’involucro è in alluminio, ma non solo: contiene anche componenti elettronici e persino una batteria al litio! Le sigarette elettroniche non vanno assolutamente gettate nei rifiuti domestici né tantomeno abbandonate per terra.

I risultati

Analisi dei parchi giochi 2024

Date un’occhiata ai risultati e alle conclusioni.

Grande sfida
2025

I mozziconi di sigaretta sono tossici ma vengono gettati ovunque!

Per il prossimo grande repulisti ti diamo appuntamento a marzo 2025. Con il tuo aiuto, intendiamo raccattare 1 milione di mozziconi in 2 settimane.

Anche il Comune scende in campo

Ti piacerebbe se nel tuo Comune i parchi giochi fossero più puliti e senza fumo? stop2drop propone alle autorità comunali diversi strumenti per affrontare in modo concreto il problema del littering causato dalle sigarette. Utilizzarli comporta solo pochissimo lavoro e costi molto contenuti.

La tua offerta​

Aiutaci a sensibilizzare il mondo sull’impatto ambientale dei mozziconi di sigaretta: dacci una mano nel nostro lavoro con un’offerta a tua scelta e dai un segno forte per un ambiente sano e pulito!