Con i comuni contro il littering delle sigarette
Cari leader di comuni
Ha mai notato quanti mozziconi di sigaretta finiscono per terra?
Secondo i dati pubblicati dall’Ufficio federale dell’ambiente, i Comuni spendono ogni anno 52 milioni di franchi per smaltire i resti di sigaretta. I mozziconi, inoltre, sono l’oggetto più sovente gettato a terra in Svizzera.
Una situazione che ci piacerebbe cambiare – anche grazie al Suo aiuto!
Campagna 2026
Stop2drop sta preparando una campagna che avrà luogo a livello nazionale nel corso del 2026, con una struttura modulare e pronta per l’uso, ideata specialmente con i Comuni e per i Comuni.
Le autorità potranno scegliere tra due moduli, da implementare singolarmente
o congiuntamente:
I contenuti della campagna
Al momento stiamo conducendo un sondaggio rappresentativo per mettere a punto i messaggi più efficaci da integrare nella nostra campagna. Al termine, elaboreremo i contenuti definitivi con l’appoggio dell’agenzia di comunicazione nostra partner.
Per ogni modulo, prevediamo contenuti di questo tipo:
Modelli già pronti da utilizzare
per comunicare nei media e sui social (È possibile integrare il logo della propria comunità)
Segnalazione positiva per i parchi giochi senza fumo
Modelli per comunicati stampa
facilmente personalizzabile per la spedizione diretta
Sito web
con contenuti supplementari e elementi di riflessione per la popolazione
Misure di accompagnamento
per sensibilizzare la popolazione (ad es installazioni con forte impatto sul pubblico)
È giunto il momento di passare all’azione – tutti assieme
L’esperienza di stop2drop lo dimostra: i mozziconi di sigaretta sono ovunque.
Aggiungere nuovi cestini per i rifiuti? Non basta.
Esporre cartelli che vietano di fumare? Non basta.
La popolazione va sensibilizzata in modo efficace. Vi sono diverse possibilità. Questi gli obiettivi:
- svolgendo l’operazione simultaneamente in più Comuni si ottiene una maggiore visibilità
- fare in modo che il littering causato dalle sigarette non sia più considerato un fenomeno ineluttabile, e modificare durevolmente le abitudini
- ridurre i costi destinati alla pulizia degli spazi pubblici
Per queste ragioni invitiamo i Comuni di tutta la Svizzera a impegnarsi al nostro fianco contro il littering causato dal fumo.