Con i comuni contro il littering delle sigarette

Gentile responsabile comunale

Ha mai notato quanti mozziconi di sigaretta finiscono per terra?

Secondo i dati pubblicati dall’Ufficio federale dell’ambiente, i Comuni spendono ogni anno 52 milioni di franchi per smaltire i resti di sigaretta. I mozziconi, inoltre, sono l’oggetto più sovente gettato a terra in Svizzera. Ciò dimostra che nei parchi giochi si fuma abitualmente e che i mozziconi, che sono rifiuti tossici, continuano a essere gettati a terra senza alcun riguardo.

Una situazione che ci piacerebbe cambiare – anche grazie al Suo aiuto!

Campagna 2026

stop2drop sta preparando una campagna che avrà luogo a livello nazionale nel corso del 2026, con una struttura modulare e pronta per l’uso, ideata specialmente con i Comuni e per i Comuni.

Si possono scegliere entrambi i moduli o uno solo: i costi sono identici.

Littering causato dalle sigarette negli spazi pubblici
Parchi giochi puliti e senza fumo

Contenuto della campagna

La campagna prende le mosse da un sondaggio rappresentativo della popolazione svolto dall’istituto Sotomo. È stata elaborata con l’appoggio dell’agenzia di comunicazione Feinheit ed è già stata messa alla prova in alcuni comuni.

Modulo «Littering causato dalle sigarette negli spazi pubblici»

Cartelloni 


3 maquette di cartelloni in formato mondiale (F4, su richiesta con il logo del comune)

Social Media


5 modelli di post per i social media, che includono materiale fotografico e video

Presenza online

Il logo del Suo comune sarà integrato nel sito web di stop2drop Il logo del Suo comune sarà integrato nel nuovo sito web del progetto

Pacchetto per la comunicazione

un pacchetto per la comunicazione, che include modelli di testo per i media locali, sito web, messaggi da trasmettere via posta elettronica

Istruzioni

Istruzioni per la realizzazione pratica

Modulo «Parchi giochi puliti e senza fumo»

Cartelloni

2-3 maquette di cartelloni in formato mondiale (F4, su richiesta con il logo del comune)

Maquette di segnaletica positiva

Maquette di segnaletica positiva per un cartello da collocare all’ingresso: «Questo parco giochi è senza fumo e senza nicotina».

Social Media

5 modelli di post per i social media, che includono materiale fotografico e video

Maquette per altri supporti

Maquette per altri supporti (ad es. adesivi, bandiere, ecc.)

Presenza online

Il logo del Suo comune sarà integrato nel sito web di stop2drop Il logo del Suo comune sarà integrato nel nuovo sito web del progetto

Pacchetto per la comunicazione

un pacchetto per la comunicazione, che include modelli di testo per i media locali, sito web, messaggi da trasmettere via posta elettronica

Consulenza individuale

Consulenza individuale (circa 1 ora)

Istruzioni

Istruzioni per la realizzazione pratica

Suggerimento: Anche molti servizi di prevenzione e accompagnamento delle dipendenze si impegnano attivamente per promuovere parchi giochi senza fumo e sarebbero senz’altro lieti di assistere le autorità comunali nella realizzazione pratica della campagna. Suggeriamo di prendere contatto con loro sin da ora, per discutere una possibile collaborazione.

Costi

Il contributo alle spese per l’elaborazione della campagna dipende dal numero di abitanti del comune o della città ed è compreso tra 800.– e 8’000.– franchi, indipendentemente dal fatto che siano adottati entrambi i moduli o uno solo. A ciò si devono aggiungere i costi specifici per la stampa e per la realizzazione del materiale, che sono a carico del comune.

Ecco una tabella riassuntiva dei costi, con una descrizione delle prestazioni:

È il momento di mettere in programma la campagna e di inserire la voce di spesa nel conto preventivo, visto che è ormai pronta per partire.

Misure di potenziamento opzionali

per il modulo «Littering causato dalle sigarette negli spazi pubblici»

Abbiamo elaborato possibili interventi opzionali, finalizzati a consolidare in modo mirato l’impatto della campagna negli spazi pubblici e ad attirare maggiormente l’attenzione, in modo da sensibilizzare ancora meglio la popolazione sulla problematica del littering causato dalle sigarette.

Mozzicone gigante

Per sottolineare ulteriormente il problema del littering causato dal fumo negli spazi pubblici, il set composto da tre mozziconi di sigaretta di circa un metro attira l’occhio dei passanti in luoghi frequentati (ad es. rotonde o piazze). È accompagnato da un manuale di istruzioni con proposte per l’utilizzazione e una serie di risposte alle domande più frequenti del pubblico. Questi oggetti possono essere utilizzati in modo flessibile sul territorio del comune e spostati da un luogo all’altro sull’arco di più settimane.

Costi:
CHF 3’200.- / Set (prestito per 3-6 mesi)

Piccoli omaggi da distribuire: semi di fiori / posacenere tascabile

I posacenere tascabili pongono i comuni di fronte a un dilemma: come distribuirli in modo mirato alle persone che potrebbero utilizzarli senza per questo incoraggiare indirettamente il fumo?

Invece di questo, si può optare per un gesto un po’ diverso e distribuire a tutti, senza distinzioni, un simpatico omaggio, ad esempio una miscela di semi di fiori per balconi e giardini.

Costi semi di fiori:
Miscela di semi di fiori per balconi e giardini
0.60 CHF / pezzo
Ecco qual è la nostra posizione riguardo ai posacenere tascabili 

Stand creativo

Perché non allestire uno stand informativo per sensibilizzare i passanti e avviare una conversazione con loro? Questo tipo di operazione è particolarmente indicato nel contesto di eventi di grande affluenza che possono aver luogo sul territorio del comune.

stop2drop propone uno stand con un’installazione artistica mobile, materiale informativo accattivante e un quiz interattivo per stimolare la partecipazione e invitare alla riflessione

pacchetto di materiale da utilizzare in modo autonomo:
CHF 800.- / settimana
pacchetto di materiale, con assistenza allo stand da parte di due esperti della squadra di stop2drop (una giornata): CHF 8000.-

Il Suo comune è interessato?

Ha domande o desidera ottenere informazioni supplementari in merito alla campagna?

Saremmo lieti di presentarle stop2drop e la campagna nel quadro di una info call via Microsoft Teams.

Se una info call non Le interessa, non esiti a iscriversi alla newsletter della campagna. Entro settembre 2025 riprenderemo contatto con informazioni in merito all’ordinazione del materiale.

Se nel Suo comune i due moduli sono di competenza di persone diverse, il formulario va compilato due volte, una per ogni modulo.

Info call per i comuni

Qui figurano le prossime date – attendiamo con piacere le iscrizioni!
Il link sarà messo a disposizione qualche giorno prima dell’incontro online.

Newsletter della campagna per i comuni

Vantaggi

Efficiente in termini di costi

Le nostre maquette grafiche, accompagnate da messaggi già ben rodati, sono pronte all’uso e consentono di ridurre al minimo i costi amministrativi.

Richiede un investimento minimo

A livello di realizzazione pratica, poiché Le forniremo tutte le indicazioni necessarie a questo scopo.

Veicola un’immagine positiva

Le autorità comunali rendono visibile il loro impegno a favore dell’ambiente e della salute dei bambini e si posizionano positivamente agli occhi dell’opinione pubblica.

Ottiene un impatto maggiore

Gli interventi a livello comunale sono integrati in una vasta campagna coordinata a livello nazionale, che instaura dinamiche positive.

FAQ

Come viene finanziato il lavoro di stop2drop?

stop2drop è sostenuto finanziariamente dal Fondo per la prevenzione del tabagismo (FPT) ed è parte di Free. Fair. Future., il suo programma destinato ai bambini e agli adolescenti. Poiché stop2drop ha bisogno anche di finanziamenti supplementari, chiede ai comuni di partecipare ai costi per l’elaborazione della campagna generale e a quelli per la realizzazione pratica sul loro territorio.

Dal punto di vista grammaticale, «stop to drop» è sbagliato. In inglese sarebbe più corretto dire «stop dropping» o «stop the drop». Nel contesto svizzero, il nome funziona bene e noi rimaniamo fedeli al progetto originale, nato nel 2018 in una classe di avviamento professionale del canton Berna, che oltre al nome ha ideato anche il logo. Una storia che abbiamo già raccontato alla pagina https://stop2drop.ch/it/chi-siamo. È per questo che abbiamo deciso di mantenere il nome originale.

La distribuzione di posacenere tascabili potrebbe sembrare, a prima vista, una buona idea. Da anni ne circolano milioni, offerti soprattutto dalle aziende produttrici di sigarette. Tuttavia, l’effetto è sovente nullo, poiché molti finiscono inutilizzati nella spazzatura. Così questi oggetti giovano più all’immagine dell’industria del tabacco che all’ambiente. E poi, anche se utilizzati, non risolvono di certo la questione, visto che le sigarette sono e restano un problema, dato che sin dalla fase di produzione causano danni ambientali gravissimi. Senza contare che in Svizzera a causa del consumo di tabacco muoiono ogni anno 9500 persone. Un comune del canton Zurigo, ad esempio, rifiuta espressamente di apporre il proprio logo sui posacenere tascabili per questo motivo: «Non desideriamo che il logo del nostro comune appaia su un articolo per fumatori, poiché ciò equivale a incoraggiare il fumo».

Se state riflettendo su un oggetto piccolo e utile da distribuire al pubblico con il quale desiderate entrare in contatto, vi consigliamo piuttosto:

  • Semi di fiori come simpatico omaggio per tutti

Una bustina di semi di fiori è ideale come oggetto promozionale perché dà un segnale positivo e simbolico contro il littering causato dai mozziconi. I semi sono sinonimo di nuova vita, biodiversità e rispetto per l’ambiente, al contrario dei mozziconi gettati a terra senza alcun riguardo e che contaminano il suolo e le acque. Le bustine sono un oggetto facile da distribuire e attraente, che può piacere anche alle persone che non fumano. Raggiungono così una popolazione più ampia rispetto ai posacenere tascabili. Invitano chi li riceve ad assumersi le proprie responsabilità. Per fare in modo che, a lungo termine, il gesto di gettare un mozzicone a terra non sia più considerato normale è necessario sensibilizzare non solo le persone che fumano ma anche le persone che non fumano.

A questo punto bisogna chiedersi: come raggiungere in modo mirato le persone che provocano il littering senza incoraggiare indirettamente il fumo, che è dannoso sia per la salute sia per l’ambiente?

Noi consigliamo di procedere come segue:

  • Utilizzare esclusivamente posacenere neutri e senza logo. Evitare di munirli di uno slogan che minimizza il problema. Il modello Taketray è ideale, poiché è solido, inodore e prodotto interamente con plastica svizzera riciclata.
  • Distribuire i posacenere tascabili solo su richiesta (ad es. nel corso di una conversazione di sensibilizzazione presso uno stand informativo).
  • Accompagnare ogni posacenere con un volantino informativo, che spieghi in termini chiari i danni ambientali causati dalle sigarette.

Le bustine con i semi di fiori, i posacenere tascabili e i volantini informativi potranno essere ordinati direttamente presso stop2drop a partire da settembre 2025.

Una differenza fondamentale tra stop2drop e IGSU sta nel finanziamento. IGSU è appoggiata da Japan Tobacco International (JTI), una delle maggiori multinazionali del settore, e collabora strettamente con l’industria del tabacco. stop2drop, invece, non accetta finanziamenti da questo settore, poiché l’industria del tabacco è responsabile di ben 8 milioni di decessi ogni anno nel mondo (WHO, 2023). Basti ricordare che, nella sola Svizzera, ogni anno 9500 persone perdono la vita prematuramente a causa del consumo di tabacco (Mattli et al., 2019).

Un’altra differenza risiede nella soluzione che proponiamo al problema di fondo. Per ridurre il littering dovuto ai mozziconi, l’industria del tabacco punta su una distribuzione capillare di posacenere. L’approccio proposto da stop2drop è diverso. Come è stato dimostrato da studi scientifici, mettere a disposizione posacenere supplementari non permette di ridurre efficacemente la quantità di mozziconi gettati a terra (Gangl et al., 2022). Da parte nostra, preferiamo stimolare la riflessione e sensibilizzare le persone sull’impatto ambientale delle loro abitudini.

Modulo Littering causato dal fumo negli spazi pubblici

La nostra campagna punta in modo mirato sulla diffusione di informazioni: è questo tipo di intervento che, secondo uno studio indipendente condotto a Zurigo (Tobias et al., 2024), riesce a ridurre il littering in modo significativo. Al contrario, la ricerca ha dimostrato che aumentare il numero di posacenere non ha alcun effetto sui comportamenti all’origine del littering (Gangl et al., 2022).

Pertanto, l’elemento cardine della nostra campagna è diffondere informazioni in merito alla tossicità dei mozziconi e al loro impatto sull’ambiente in generale e sull’acqua potabile in particolare. Secondo Rath et al. (2012), questo rende le persone più disponibili a smaltirli correttamente.

Per mettere a punto i messaggi più efficaci, nell’autunno 2024 abbiamo collaborato con l’istituto di ricerca Sotomo e intervistato oltre 2600 persone, in modo da valutare i diversi elementi di comunicazione possibili. Gli argomenti più convincenti sono stati ripresi e integrati nella campagna destinata ai comuni.

I risultati di questo sondaggio mostrano un evidente divario di percezione: il 92% delle persone intervistate si dice infastidito dai mozziconi gettati a terra, ma oltre la metà pensa che questo gesto sia generalmente accettato. È proprio su questa discrepanza che la campagna nazionale intende agire. In seguito, per valutare in che misura vi saranno cambiamenti nel grado di accettazione da parte della società, abbiamo in programma un nuovo sondaggio.

 

Modulo Parchi giochi puliti e senza fumo

La segnaletica per promuovere parchi giochi senza fumo è stata elaborata sulla base di progetti collaudati in Belgio e nei Paesi Bassi, dove sono già stati realizzati oltre 1000 parchi giochi senza fumo (Kalmthout, 2023).

In Svizzera abbiamo intervistato più di 2600 persone sulla questione dei parchi giochi senza fumo, ottenendo così un risultato rappresentativo. Il sondaggio mostra che in un parco giochi un invito a non fumare è accettato meglio rispetto a un divieto generale di fumare. Gli argomenti più convincenti emersi dal sondaggio sono stati integrati direttamente nei contenuti della campagna.

La segnaletica è stata sviluppata in stretta collaborazione con autorità comunali e con esperte e esperti nella prevenzione del tabagismo. È stata messa alla prova nel quadro di un progetto pilota svolto nei parchi giochi di tre comuni della Svizzera tedesca, così da raccogliere i riscontri dei gruppi di popolazione ai quali è rivolta e comprendere in quale misura i messaggi sono efficaci. I contenuti sono poi stati rielaborati in funzione di questi risultati, messi nuovamente alla prova nella Svizzera romanda e in Ticino e ulteriormente perfezionati.

Le misure di potenziamento sono extra e opzionali e, per questa ragione, possono essere realizzate solo in combinazione con la campagna di base. La loro elaborazione è finanziata via il contributo ai costi della campagna generale.

Se per realizzare la campagna al comune occorre una consulenza che superi la durata prevista, ossia un’ora, è possibile prenotare una consulenza supplementare, che tuttavia sarà a pagamento.

Roadmap per la campagna 2026

Il problema

Qui la scheda informativa per i Comuni