Uno sguardo retrospettivo sulla grande sfida 2025
Marzo 2025: in due sole settimane e insieme a ben 1918 partecipanti, stop2drop è riuscita a ripulire la Svizzera da 531’046 mozziconi di sigaretta. Ci sono pervenuti 182 invii postali e digitali da 21 cantoni e anche dal Principato del Liechtenstein.
Queste cifre dimostrano che il littering provocato dal consumo di sigarette è molto diffuso in Svizzera. Sebbene il 92% della popolazione lo disapprovi, in generale pensa che sia un comportamento socialmente accettato. Una situazione che intendiamo cambiare!
Per affrontare questo problema ambientale, stop2drop sta preparando altre azioni partecipative per il 2026 e una campagna di sensibilizzazione in collaborazione con i comuni.
Uniamo le nostre forze e impegniamoci per un ambiente sano e pulito.
Grazie di cuore anche a te per aver partecipato!
Hai raccattato mozziconi, parlato della sfida attorno a te oppure diffuso informazioni attraverso newsletter, post sui social o in un altro modo tutto tuo, contribuendo così alla nostra causa comune? Il tuo impegno è prezioso e fa una grande differenza! Grazie di cuore!
Hai riscontri e commenti sulla sfida 2025?
Grazie per il tuo riscontro.
Domande sulle quali riflettere
Ti andrebbe di prendere un momento per riflettere su alcune domande concernenti il consumo di tabacco e di nicotina, e sul littering che esso provoca?
- Quanta acqua sono riuscita/o a preservare dall’inquinamento dei mozziconi di sigaretta? (1 mozzicone può contaminare fino a 1000 litri d’acqua)
- Perché vi sono persone che consumano prodotti a base di tabacco e di nicotina? Qual è la mia posizione al riguardo?
- Che cosa posso fare per aiutare i bambini e gli adolescenti a non mettersi a consumare prodotti contenenti tabacco e nicotina?
Ti andrebbe di partecipare anche alla nostra prossima azione?
Sarebbe fantastico poter contare nuovamente su di te. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere in anticipo tutte le informazioni sulla grande operazione che stiamo preparando per il 2026.
Questi sono i fatti
Filtri di sigaretta: una catastrofe ecologica
I fabbricanti di sigarette hanno introdotto i filtri negli anni Cinquanta, per tranquillizzare il pubblico che cominciava a preoccuparsi a causa del tumore al polmone. È così che questi oggetti di plastica (i filtri di sigaretta sono in acetato di cellulosa) da decenni devastano l’ambiente, oltretutto senza proteggere in alcun modo la salute di chi fuma.
Secondo l’OMS, attualmente il 75% di tutti i mozziconi di sigaretta va a finire nella natura, ciò che corrisponde a 4.5 bilioni di filtri di sigaretta all’anno in tutto il pianeta. I mozziconi sono tra le 10 materie plastiche più diffuse negli oceani.
Oltretutto contengono sostanze tossiche che, trascinate via dalla pioggia e dalla neve, vanno inevitabilmente a inquinare le acque. I mozziconi gettati con noncuranza in questo momento stesso continueranno a inquinare l’ambiente sotto forma di dannose microplastiche ancora per centinaia di anni. Le circa 7’000 sostanze chimiche contenute in un singolo mozzicone mettono in pericolo la fauna, la flora e la salute dell’intera popolazione mondiale.
Senza contare che, nella sola Svizzera, i comuni spendono 52 milioni di franchi per far fronte al littering provocato dal consumo di sigarette.
Non dovrebbero essere a terra

Mozziconi di sigaretta
I mozziconi di sigaretta sono piccoli, ma dannosissimi. Sono di plastica e si decompongono in dannose microplastiche. Contengono oltre 7000 sostanze chimiche che finiscono nelle nostre acque, e inquinano l’ambiente.

Bustine di snus
Contengono una grande quantità di nicotina, che è una sostanza neurotossica, e altre sostanze chimiche. Sono molto dannose per l’ambiente.

Sigarette elettroniche
Tra le numerose sostanze chimiche, diverse sono tossiche – come la nicotina. L’involucro è in alluminio, ma non solo: contiene anche componenti elettronici e persino una batteria al litio! Le sigarette elettroniche non vanno assolutamente gettate nei rifiuti domestici né tantomeno abbandonate per terra.
In collaborazione con:


























![[WfW_Logo]_Logo_(blau)](https://stop2drop.ch/wp-content/uploads/2025/02/WfW_Logo_Logo_blau.png)

